BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG
ROSSO DI MONTALCINO DOC

STORIA
La Vendemia
La raccolta inizia dopo la metà di settembre o l'inizio di ottobre, quando l'uva raggiunge esattamente il punto di maturazione perfetto...
In Cantina
Le uve vengono scaricate direttamente in una macchina selezionatrice dove gli acini vengono delicatamente separate dagli steli...
Servire
Il Brunello di Montalcino va servito in bicchieri di cristallo dalla forma ampia, panciuta, denominati a tulipano largo...
La Vendemia

In Cantina

Le uve vengono scaricate direttamente in una macchina selezionatrice dove gli acini vengono delicatamente separate dagli steli. Quindi, vengono posizionate su un tavolo di selezione in acciaio inossidabile dove qualsiasi acino difettoso e anche le più piccole impurità vengono rimosse manualmente. L’uva viene poi leggermente pressata e il mosto viene posto in acciaio inox per la fermentazione alcolica, che deve avvenire senza interruzione e senza variazione di temperatura per circa 10 – 12 giorni. Successivamente, il vino giovane rimane sulle bucce per diversi giorni per assorbire le migliori qualità possibili.
Il passo successivo è la fermentazione malolattica e a seguire tre mesi di travasi a intervalli di circa 50 giorni per rimuovere eventuali sedimenti rimanenti, a questo punto il vino è pronto per il lungo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia per poi passare alla fase finale di affinamento in bottiglia.
Le uve vengono scaricate direttamente in una macchina selezionatrice dove gli acini vengono delicatamente separate dagli steli. Quindi, vengono posizionate su un tavolo di selezione in acciaio inossidabile dove qualsiasi acino difettoso e anche le più piccole impurità vengono rimosse manualmente. L’uva viene poi leggermente pressata e il mosto viene posto in acciaio inox per la fermentazione alcolica, che deve avvenire senza interruzione e senza variazione di temperatura per circa 10 – 12 giorni. Successivamente, il vino giovane rimane sulle bucce per diversi giorni per assorbire le migliori qualità possibili. Il passo successivo è la fermentazione malolattica e a seguire tre mesi di travasi a intervalli di circa 50 giorni per rimuovere eventuali sedimenti rimanenti, a questo punto il vino è pronto per il lungo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia( 36 mesi per il Brunello di Montalcino, 12 mesi per il Rosso di Montalcino) per poi passare alla fase finale di affinamento in bottiglia.
Servire

Il più venduti

Rosso di Montalcino 2015
Rosso di Montalcino 2015 DOC è un vino giovane che alla superba struttura unisce straordinarie caratteristiche di vivacità e freschezza.

Brunello di Montalcino 2014
Brunello di Montalcino 2014 DOCG è un vino visibilmente limpido con un colore rosso rubino brillante tendente al rosso granato.

Brunello di Montalcino 2011
Brunello di Montalcino 2011 DOCG è un vino visibilmente limpido con un colore rosso rubino brillante tendente al rosso granato.